LIFE BLUELAKES: ONLINE LA CARTA DEL LAGO DI BRACCIANO, RISULTATO DEL PERCORSO PARTECIPATIVO

Progetto LIFE BLUELAKES: sono online le tre Carte del Lago, risultato del percorso partecipativo realizzato da Punto 3 per Legambiente. https://lifebluelakes.eu/

Da oggi è possibile consultare in una apposita sezione del sito web di progetto, le Carte del Lago e le Lettere di Adesione sviluppate per Bracciano, Garda e Trasimeno attraverso il percorso partecipativo realizzato da Punto 3 per Legambiente all’interno del progetto LIFE Bluelakes.

Cos’è una Carta del Lago?

La Carta del Lago è uno strumento volontario realizzato per la tutela dei laghi dalle microplastiche e finalizzato a contribuire alla riduzione e alla mitigazione degli effetti e della presenza delle microplastiche nelle acque interne. Questo documento, sviluppato con il prezioso contributo delle decine di stakeholder locali coinvolti, ha l’ambizione di rappresentare un impegno, ancorché volontario, ma dal forte valore simbolico e concreto, che le comunità intendono assumere per la tutela di queste fondamentali risorse naturali.

Le Carte del Lago nascono infatti da percorsi partecipativi, avviati nell’autunno 2020 e che volgono ora a conclusione. I diversi percorsi hanno coinvolto centinaia di rappresentanti dei numerosi portatori di interesse pubblici e privati attivi nella realtà dei diversi laghi: dagli Enti e le istituzioni locali con competenze nella gestione del territorio, agli operatori socio-economici, alle organizzazioni appartenenti al mondo turistico-ricettivo, dai rappresentanti del terzo settore, del settore ricreativo, sportivo, del tempo libero, dell’agro-alimentare, ai residenti del territorio del lago.

Attraverso le diverse attività inclusive ed interattive sviluppate in presenza ed online, si sono determinati gli ambiti tematici prioritari, si sono condivisi gli obiettivi specifici e si sono identificate le azioni che ogni attore locale può prendersi in carico in prima persona o attraverso l’organizzazione che rappresenta.

In linea con la Strategia Europea per le Plastiche nell’Economia Circolare, la Carta del Lago si sviluppa in coerenza con il contesto territoriale, sociale e amministrativo locale ed è in linea con le politiche, i programmi, i piani e gli altri strumenti già insistenti sul territorio. Questo documento raccoglie indicazioni condivise ed impegni concreti, finalizzati ad avviare un’azione sinergica volta a migliorare la qualità della vita delle comunità lacustri e a ridurre la minaccia costituita dalla microplastica all’ecosistema dei laghi.


Il progetto Life Bluelakes: obiettivi

Il progetto europeo LIFE BLUE LAKES si propone di affrontare il problema delle microplastiche nei laghi italiani e tedeschi attraverso un approccio integrato che combina azioni di governance, formazione, strumenti tecnologici e di monitoraggio, azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte alle istituzioni, ai cittadini e ai soggetti interessati. In questo percorso sono state individuate 5 aree pilota: 3 in Italia (Bracciano, Garda, Trasimeno) e 2 in Germania (Costanza e Chiemsee).

Il progetto, reso possibile dal cofinanziamento della Commissione Europea attraverso il programma LIFE e con il contributo di PlasticsEurope, nasce per supportare le amministrazioni locali situate in prossimità dei principali laghi italiani e tedeschi e rafforzare l’impegno delle comunità e delle realtà economiche presenti attraverso un Processo Partecipativo finalizzato alla stesura della Carta del Lago: un impegno volontario siglato da tutti gli attori coinvolti che prevede l’adozione di buone pratiche gestionali e la diffusione di modelli di economia circolare individuati per proteggere i laghi e ridurre l’impatto delle attività economiche ed antropiche.

Le attività curate da Punto 3 per il percorso partecipativo

I percorsi partecipativi realizzati nei diversi laghi sono stati strutturati per attivare l’inclusione delle realtà territoriali e definire in maniera inclusiva un documento che possa guidare in maniera condivisa verso una gestione più accorta e sostenibile delle realtà lacustri. Di seguito si ripercorrono brevemente le attività realizzate.

Nella fase preliminare del percorso partecipativo si sono realizzate le attività utili a meglio individuare gli stakeholder attivi nelle realtà dei diversi laghi e a definirne una mappatura completa. Si sono poi realizzate alcune interviste semi-strutturate con alcuni portatori di interesse chiave per le diverse realtà pilota, fondamentali per l’individuazione delle principali questioni da indagare nelle diverse realtà lacustri.

In ciascuna delle realtà pilota coinvolte si è realizzato quindi un webinar online, a partecipazione aperta; i diversi interventi che hanno composto il webinar hanno illustrato i risultati delle indagini sulla presenza e sugli impatti del problema delle microplastiche nei laghi, facendo diversi focus nel contesto nazionale e locale e contribuendo a costruire un quadro condiviso del contesto e della portata del problema. Si sono poi condivisi tempi e modalità delle attività partecipative in via di realizzazione.

Gli obiettivi della Carta del Lago così individuati sono stati quindi raccolti in una piattaforma di consultazione online, seguiti da alcune domande semplici a scelta multipla e da spazi aperti in cui lasciare anche facoltativamente dei commenti. Chi ha partecipato alla consultazione della Carta del Lago, aperta per circa un mese e mezzo e fino al 31 marco 2021, ha contribuito quindi con il suo punto di vista a definire le valutazioni di priorità per il lago, a proporne opportune integrazioni, a evidenziare commenti utili all’implementazione della Carta del Lago in via di definizione. 

La rappresentazione grafica del percorso partecipativo curato da Punto 3

Si sono realizzati poi – per ognuna delle realtà pilota coinvolte nel progetto – alcuni workshop partecipativi, sempre online, che hanno coinvolto le diverse categorie di portatori di interesse: dagli stakeholder istituzionali agli operatori economici, dalle associazioni valoriali ai giovani e agli insegnanti. Questi workshop interattivi hanno avuto lo scopo di discutere in maniera puntuale alcune delle parti che compongono la Carta del Lago con l’obiettivo di arrivare congiuntamente alla sua definizione finale e – allo stesso tempo – di individuare possibili impegni che le diverse realtà hanno potuto assumersi.

Si sono realizzati quindi alcuni incontri online ed in presenza finalizzati a condividere lo strumento della Carta del Lago nella sua versione finale e a stimolarne l’adesione da parte delle diverse realtà locali attive nei territori lacustri.

I percorsi partecipativi e le attività che li hanno composti sono stati raccontati in alcuni brevi video, che è possibile vedere a questi link:https://www.youtube.com/embed/glRIkskrfYg?feature=oembedhttps://www.youtube.com/embed/HIksKukC_mY?feature=oembedhttps://www.youtube.com/embed/xOlzQjGLVc8?feature=oembedCondividi questo postShare on FacebookShare on TwitterShare on LinkedInShare on WhatsApp

Commento di navigazione

PREVIOUSStile dell’anteprima:La reintroduzione della Starna Italica nella Valle del Mezzano, a che punto siamo? Quarto Forum di Comunità LIFE PerdixNEXTNumero di posts:Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna: il Rapporto ART-ER 2020-21Vuoi iniziare un progetto con noi?

Chiedici maggiori infoI nostri temi

NewsletterTi interessano i nostri progetti? Segui gli argomenti che ti sono più utili iscrivendoti alla nostra newsletter

Iscriviti